Differenza tra Alaccia ed Acciuga

L’alaccia e l’acciuga sono due tipi di pesce che spesso vengono confuse l’una con l’altra, ma in realtà presentano alcune differenze importanti.

L’alaccia è un pesce azzurro di piccole dimensioni, che viene pescato principalmente nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e nell’Oceano Atlantico. È caratterizzata da un corpo piuttosto tozzo ai fianchi, ha una linea dorata sui fianchi e mediamente la sua lunghezza raggiunge i 30 cm. L’alaccia ha un sapore delicato e la sua carne è tenera. L’alaccia viene principalmente preparata in griglia, oppure utilizzata per la preparazione delle conserve.

L’acciuga, invece, è un pesce azzurro di medie dimensioni, che viene pescato principalmente nei mari del Nord e del Mediterraneo. È caratterizzata da un corpo allungato e snello, con una pinna dorsale più bassa e una coda corta e triangolare. L’acciuga è un pesce molto versatile in cucina e viene utilizzata sia per la preparazione di piatti freschi che per la produzione di conserve, come l’olio di acciughe o il filetto di acciughe.

alaccia vs acciuga

Una delle principali differenze tra l’alaccia e l’acciuga è il loro habitat: l’alaccia vive principalmente nelle acque calde del Mediterraneo e dell’Atlantico, mentre l’acciuga preferisce le acque fredde del Nord. Inoltre, l’alaccia ha corpo tozzo, soprattutto lungo i fianchi, mentre l’acciuga ha un corpo snello ed allungato.

L’alaccia e l’acciuga sono due tipi di pesce azzurro molto apprezzati in cucina, ma presentano alcune differenze sostanziali, sia nell’habitat che nell’aspetto, nel sapore e nella consistenza della carne. Andiamo a scoprire di più tra questi pesci.

Alaccia

Il nome scientifico dell’alaccia è Sardinella aurita, e appartiene alla famiglia Clupeidae. In alcune zone del Mediterraneo è conosciuta anche con il nome di “sardina” o “sardella”, anche se in realtà si tratta di una specie diversa dalla vera sardina.

L’alaccia è un pesce molto nutriente e salutare, poiché contiene elevate quantità di proteine, vitamine del gruppo B, acidi grassi Omega-3 e minerali come il fosforo e il calcio. È particolarmente indicata per chi segue una dieta equilibrata e per chi vuole mantenere in buona salute il sistema nervoso, il cuore e il cervello.

L’alaccia può essere consumata fresca o in conserve, come il filetto di alaccia. È molto versatile in cucina e può essere cucinata in molti modi diversi, come grigliata, fritta, al forno o in insalata. È anche possibile acquistarla già preparata, in modo da poterla gustare subito senza doverla cucinare.

L’alaccia è un pesce azzurro di piccole dimensioni, molto gustoso e salutare, che viene pescato principalmente nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico. È un ingrediente molto versatile in cucina e può essere consumata sia fresca che in conserve.

Che Pesce è l’Acciuga?

Il nome scientifico dell’acciuga è Engraulis encrasicolus, e appartiene alla famiglia delle  Engraulidae.

Le acciughe vengono maggiormente pescate utilizzando la tecnica delle “lampare” ovvero barche di piccole dimensioni allestite con delle lampade ad alta intensità che hanno lo scopo di far avvicinare le acciughe sotto la luce. Una volta raccolte sotto la luce, i pescatori utilizzano la rete a circuizione per finalizzare la cattura delle acciughe.

L’acciuga è un pesce molto versatile in cucina. I principali metodi di preparazione dell’acciuga sono: fritte, marinate, sott’olio, sotto sale, utilizzate nella preparazione di sughi.

Differenze principali tra Alaccia ed Acciuga

  1. Habitat: l’alaccia vive principalmente nelle acque calde del Mediterraneo e dell’Atlantico, mentre l’acciuga preferisce le acque fredde del Nord.
  2. Dimensioni: l’alaccia è un pesce che può raggiungere 30cm di lunghezza, quindi con delle dimensioni mediamente maggiori rispetto all’acciuga.
  3. Aspetto: l’alaccia ha un corpo gonfio sui fianchi, mentre l’acciuga ha un corpo allungato e snello.
  4. Sapore e consistenza della carne: Hanno un sapore pressoché simile.
  5. Utilizzo in cucina: entrambe le specie possono essere utilizzate sia per la preparazione di piatti freschi che per la produzione di conserve.
  6. Nome scientifico: L’alaccia appartiene alla famiglia Clupeidae, mentre l’acciuga alla famiglia Engraulidae. 
  7. Nome comune: in alcune zone del Mediterraneo, l’alaccia e l’acciuga vengono entrambe chiamate “sardine” o “sardelle”, anche se in realtà si tratta di due specie diverse dalla vera sardina.

Conclusione

L’alaccia e l’acciuga sono due tipi di pesce azzurro molto apprezzati in cucina, ma presentano alcune differenze sostanziali, sia nell’habitat che nell’aspetto, nel sapore e nella consistenza della carne. È importante conoscere queste differenze per scegliere il pesce più adatto alle proprie esigenze culinarie.