Ok, il the verde lo conosciamo un po’ tutti. Sicuramente lo abbiamo sentito nominare almeno una volta nella nostra vita e magari lo abbiamo anche provato, ma il caffè verde? Veramente esiste? Ebbene si. Oggi vediamo di capire qual è la differenza tra caffè verde e the verde, quando preferire uno rispetto all’altro.
La differenza tra caffè verde e tè verde non risiede solo nelle loro proprietà, ma anche nel loro sapore, molto diverso l’uno dall’altro. Il tè verde è ottenuto da foglie ossidate e ha un sapore forte e amaro. Anche se il sapore non è molto gradevole, viene consumato in tutto il mondo per le sue proprietà salutari. Il caffè verde, invece, ha un sapore delicato e un effetto erbaceo sulla lingua. Non ha un retrogusto amaro come il tè verde. Si può godere sia del suo gusto che dei suoi benefici.

Approfondiamoli singolarmente.
Che cos’è il caffè verde?
Esistono davvero dei chicchi di caffè verde da cui produrre questa bevanda o è solo una leggenda? Certo che non esistono! I chicchi di caffè verde non sono altro che normali chicchi di caffè, l’unica differenza è che non sono tostati. Essendo non tostati, l’acido clorogenico aumenta il metabolismo e il livello di zucchero nel sangue e apporta diversi altri benefici alla salute.
Alcuni studi hanno rilevato che l’acido clorogenico contiene proprietà antinfiammatorie, antidiabetiche, antiobesità e anticancerogene, migliorando la salute generale.
Che cos’è il thè verde?
Il tè verde, come gli altri tè, si ricava dalla pianta “Camellia Sinensis”. Le foglie di tè verde, tuttavia, non vengono fermentate, bensì cotte a vapore ad alta temperatura per aumentare il contenuto di polifenoli.
I polifenoli aiutano a ridurre le infiammazioni e gli edemi nel corpo. Il tè verde è anche ricco di antiossidanti, catechine e altre sostanze fitochimiche che contribuiscono ad aumentare il potere cognitivo e a combattere una serie di disturbi. È stato dimostrato che il tè verde aiuta la salute delle ossa nel tempo.
Riduce l’infiammazione e protegge le cellule. Le catechine del tè verde contribuiscono a migliorare la salute orale e a ridurre l’alito pesante. Può migliorare la salute del cuore e ridurre il rischio di ictus. Può contribuire ad arrestare la progressione del morbo di Alzheimer e del morbo di Parkinson.
Differenze Principali tra caffè verde e thè verde
Al di là del gusto possiamo dire che entrambi hanno delle proprietà antiossidanti, aiutano quindi a contrastare i radicali liberi. Ci sono studi che dimostrano la loro efficacia anche nella perdita di perso e migliorano la concentrazione.
In particolare alcuni studi confermano che prendere uno stack, ossia un’associazione di integratori a base di caffeina e theanina, aiuta moltissimo ad aumentare il rilassamento, la memoria e la concentrazione. Sembra infatti che le molecole del the riescano ad annullare gli effetti negativi della caffeina come ansia e palpitazione.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come a prescindere da thè o caffè entrambe se presi “verdi” fanno molto bene al nostro organismo. È quindi consigliabile per ognuno di noi consumarne puntualmente qualche tazza, senza esagerare, sia per variare la propria dieta sia per apprezzarne le qualità.