Alzi la mano chi non ha una macchinetta del caffè a casa. Bene, tu cosa compri? Cialde o capsule? Si, perché a meno che non vai ancora avanti con la vecchia moka, per farti un caffè hai bisogno di loro. Però, qual è la differenza tra capsule e cialde caffè? Vediamo di capirlo insieme.
Innanzitutto quello che cambia è la forma: la capsula si riconosce facilmente per la sua forma cilindrica e perché è avvolta da un involucro di plastica. La cialda invece è più sottile ed è sostanzialmente un involucro di carta. Possiamo dire che le capsule hanno una chiusura ermetica migliore per cui rimane più “sano” e “salutare” l’aroma e il gusto di caffè.

Approfondiamole singolarmente.
Che cosa sono le capsule?
Ormai ogni persona amante del caffè si è decisa a mettere una macchinetta per farlo a casa “proprio come al bar”. Quello che però deve decidere è se scegliere le capsule o le cialde. Le capsule sono sostanzialmente degli involucri fatti di alluminio che hanno al loro interno il caffè.
L’involucro è fatto con un materiale che proviene dal riso e sono diverse dalle cialde perché la parte che poi si apre e fa uscire il caffè macinato non è fatta di carta non rigida.
Quali sono i pro e i contro? Le capsule sono tra le più amate per fare il caffè nel nostro paese, un aspetto positivo è che ne esistono tante e con diverse sfumature, ma tra gli aspetti negativi ce ne sono diversi: costano parecchio e non sono interscambiabili, nel senso che ogni marca di solito ha le sue. Se si sceglie una capsula “ibrida” adatta a più macchinette di solito poi perde di qualità.
Che cosa sono le cialde?
La cialda è anche in questo caso una specie di contenitore preconfezionato di caffè. Viene preparato in delle macchinette speciali con un meccanismo speciale e grazie al passaggio di acqua bollente. Il loro utilizzo è maggiore nei bar per la produzione di caffè decaffeinati, aromatizzati o d’orzo.
Differenze Principali tra capsule e cialde di caffè
Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze tra cialde e capsule di caffè:
- Quantità di caffè: le capsule contengono 5 grammi di caffè mentre le cialde 7 grammi.
- Forma: le capsule sono cilindriche mentre le cialde hanno una forma rotonda, ideale per le macchine da caffè a cialde.
- Confezionamento individuale: le capsule sono realizzate in plastica e alluminio. Per le cialde si utilizza la carta, solitamente di riso.
- Confezionamento: le capsule sono vendute in confezioni sottovuoto. Le cialde, invece, sono disponibili in dosi singole.
- Macchina da caffè: per preparare l’espresso con le capsule, è necessario utilizzare una macchina da caffè particolare. In genere, ogni macchina da caffè ha le sue capsule specifiche.
- Le cialde possono essere utilizzate con tutte le macchine da caffè dotate di portafiltro.
- Sistema di erogazione: le capsule richiedono una maggiore pressione durante l’estrazione, mentre le cialde hanno bisogno di una minore potenza come le normali macchine da caffè.
- Smaltimento: le capsule devono essere gettate nella plastica o nel metallo, mentre le cialde sono compostabili e vanno nei rifiuti umidi
Leggi anche: Differenza Tra Caffè Solubile e in Polvere
Conclusioni
A prescindere da tutti i discorsi fatti fin qui, non ci sentiamo di consigliare né l’una né l’altra in quanto la scelta è esclusivamente personale. C’è chi preferisce un tipo e chi un altro per cui come sempre in questi casi l’ideale è provarle entrambe e valutare con i propri occhi, ma soprattutto il proprio gusto!