Differenza Tra Cotechino e Salsiccia

Ci sono alcuni tipi di carne, soprattutto quando parliamo di insaccati che possono recare molte perplessità, soprattutto per quanto concerne la loro somiglianza. Tra quelli più ricercati troviamo il cotechino e la salsiccia

Anche se all’occhio di una persona meno esperta potrebbero sembrare uguali, ci sono alcune differenze sostanziali tra questi due tipi di insaccati che meritano un approfondimento.

Le differenze principali tra il cotechino e la salsiccia risiedono sul tipo di carne utilizzato per la preparazione dell’insaccato: infatti le salsicce vengono riempite all’interno di un budello con un misto di carne rossa magra (spalla) e grasse (pancetta), mentre il cotechino viene preparato con la cotica di maiale. 

Cotechino vs Salsiccia

La modalità di preparazione utilizzata per questi insaccati non è l’unica differenza. Infatti la salsiccia viene in generale consumata durante tutto l’anno e si trova facilmente in tutte le macellerie d’Italia, caso contrario per il cotechino; consumato principalmente durante il capodanno insieme alla lenticchia come buon auspicio. 

Che Cos’è il Cotechino?

Il cotechino viene identificato come un insaccato, realizzato con la carne di maiale e tipico delle regioni del nord Italia. Per essere più specifici il cotechino ha origini emiliane, in particolare delle zone di Modena, dove è stato anche riconosciuto come prodotto (IGP) ovvero identificazione geografica protetta. 

Come abbiamo già enunciato nella parte precedente dell’articolo il cotechino assomiglia molto al salame e alle salsicce grosse, tuttavia, alcuni accorgimenti come ad esempio le macchie bianche che si trovano all’interno del cotechino, costituite dalla cotenna, aiutano ad identificare e distinguere il cotechino dagli altri insaccati. 

Il cotechino va consumato dopo essere stato rigorosamente cotto in pentola. Al tatto, rispetto alla salsiccia, il cotechino risulta essere più morbido, dovuto principalmente alla collagene. 

Che Cos’è la Salsiccia?

La salsiccia è un preparato di carne ottenuta dalla carne di maiale o cinghiale, rivestita dal budello. Per garantire un sapore più marcato, la parte interna che si trova all’interno del budello, (ovvero la carne) viene condita con spezie di diverse tipologie.

A differenza del cotechino, la salsiccia viene consumata giornalmente, ed è comune trovarla servita all’interno dei panini in diversi street food d’Italia e del mondo. Il condimento della salsiccia può assumere diverse varianti, ma in generale gli alimenti più utilizzati per arricchire il sapore della salsiccia sono: pepe, peperoncino, finocchio, aglio, noce moscata.  

Differenze Principali Tra Cotechino e Salsiccia

Sia il cotechino che la salsiccia sono alimenti molto grassi, ed in generale entrambi gli alimenti non dovrebbero essere consumati in maniera eccessiva. I valori nutrizionali del cotechino e della salsiccia sono pressoché simili, la quantità di proteine presenti in 100g di cotechino cotta, e di salsiccia sono 21g, ed anche il contenuto di grassi risulta essere pressoché simile.

Oltre ai valori nutrizionali che non caratterizzano una differenza sostanziale tra i due alimenti, altri fattori come la consistenza, il sapore, le modalità di utilizzo fanno ben notare le differenze tra il cotechino e la salsiccia. 

Il sapore del cotechino è dolce e speziato ed a seconda della modalità di preparazione ha un profumo delicato. La salsiccia ha un sapore un po’ più deciso, dovuto dalle spezie che vengono inserite durante la preparazione in macelleria. 

Per quanto riguarda le modalità di consumo, il cotechino e la salsiccia vengono preparati in maniera diversa. Come già accennata e come probabilmente saprete, il cotechino viene maggiormente cucinato durante il capodanno, abbinato rigorosamente con le lenticchie in segno di buon auspicio. Dall’altra parte le salsicce vengono preparate e mangiate nella cucina di tutti i giorni, sia come piatto singolo, abbinato a verdure, patate, oppure utilizzato come condimento per la preparazione di primi piatti come la famosa pasta salsicce e funghi. 

Conclusioni

Come avrai potuto notare, le differenze tra il cotechino e la salsiccia sono molteplici. Anche se i due alimenti, soprattutto ad un occhio meno esperto potrebbero sembrare simili, in realtà ci sono diversi punti che marcano bene la differenza tra di loro.