Differenza Tra Guanciale e Lardo

Qual è la differenza tra lardo e guanciale? È vero che il lardo è più grasso? Perché? Mangiare lardo fa bene o fa male? A queste e a molte altre domande proveremo a rispondere in questo articolo.

Per dare una rapida risposta possiamo dire che il guanciale viene ricavato dalla guancia del maiale mentre per quanto riguarda il lardo come ci dice il nome stesso, viene ricavato dal tessuto adiposo dello stesso animale. In poche parole si tratta dello strato sottocutaneo che viene estratto e lavorato per ricavarne un prodotto di norcineria. 

guanciale vs lardo
Parametri di ComparazioneGuancialeLardo
Taglio del maialeGuanciaRicavato dal tessuto adiposo
ConservazioneLocale fresco e asciutto per circa quattro settimaneNon va esposto in aria
UtilizziViene usato per la preparazione dell’amatriciana, carbonaraConsumato con delle fette di pane

Che cos’è il guanciale?

Il guanciale è un prodotto ricavato dalla guancia del maiale. È caratteristico per il suo sapore facilmente identificabile. Il guanciale viene utilizzato per lo più per i condimenti di alcuni dei piatti di pasta più noti di cucine come quella romana o abruzzese: dall’amatriciana, alla carbonara e altro. Nonostante la sua percentuale di grasso risulta più leggere rispetto al lardo che se non lavorato a dovere può risultare anche pesante per la digestione. Il guanciale rientra nei prodotti principali della tradizione italiana ed è acquistabile in tutti i reparti di gastronomia di ogni supermercato o all’interno di attività alimentari locali. 

Che cos è il lardo? 

Il lardo è letteralmente il grasso del suino. Proviene principale dalla zona dietro la testa dell’animale o dal termine della “schiena” anche se considerato meno pregiato. Una caratteristica tipica del lardo è il suo spessore: generalmente non deve mai essere più basso dei 3 cm.

Attorno è ricoperto da una sorta di “coccia” denominata “cotenna” e spesso speziata. Di solito viene venduto sottovuoto per conservarne la qualità. Infatti, se il lardo viene esposto per troppo tempo a luce ed aria dopo pochi giorni può iniziare a seccarsi, indurirsi ancora di più e non essere più ingeribile. In Italia è famoso il “Lardo di Colonnata” con denominazione IGP, stagionato per 6 mesi e prodotto nelle zone di Carrara. 

Articoli correlati: Qual è la differenza tra guanciale e pancetta?

Differenze principali tra guanciale e lardo

Ricapitolando possiamo riconoscere le principali differenze tra i 2 alimenti nella:

  • Produzione: uno appunto ricavato dalla guancia di maiale e l’altro dal tessuto adiposo
  • Nel quantitativo di grassi: concentrazione molto più alta nel lardo rispetto che al guanciale su 100g (100% nel lardo e 69% nel guanciale) quest’ultimo dunque un taglio leggermente più “light”
  • La lavorazione: il guanciale richiede un processo di raffinazione più delicato
  • La conservazione: il lardo non va esposto ad aria e luce troppo a lungo o si indurisce e diventa immangiabile molto velocemente.
  • Nelle tipologie: il lardo ha diverse sottotipologie: lardello, ciccioli e strutto, mentre quando parliamo di guanciale alla fine il prodotto è sempre uno.

Conclusioni

Al di là di questi punti quello che è fondamentale è una dieta sana e bilanciata. Mangiare troppi di questi alimenti può portare ad un aumento di trigliceridi e altri problemi legati ai troppi grassi. Ecco perché è sempre importante fare attività fisica e variare la proprio alimentazione.