due tra i termini che creano un po’ di confusione troviamo “Immigrazione” ed “Emigrazione”. Questi due termini vengono spesso confusi perché hanno un significato molto simile. Ma come potrete immaginare, la differenza c’è, ed è proprio quello che andremo a vedere all’interno di questo articolo.
La differenza tra immigrazione ed emigrazione è che l’immigrazione è il processo di trasferimento dal proprio paese e insediamento permanente in un altro paese. L’emigrazione è l’atto di lasciare il proprio paese.

Ad esempio, un uomo italiano decide di emigrare in America. Per se stesso e per il paese d’America, l’uomo è un emigrante in America.
Per il suo nuovo popolo Americano, è un immigrato dall’Italia. Quindi è stato un emigrante, venendo in America, e ora è un immigrato Italiano.
Comparazione dei termini immigrazione ed emigrazione
Parametro di confronto | Immigrazione | Emigrazione |
---|---|---|
Significato | L’immigrazione è l’atto di arrivare in un altro paese. | L’emigrazione è l’atto di lasciare il proprio paese. |
Come ricordare la differenza | L’immigrazione è in-migrazione, qualcuno che è emigrato in un altro paese. | L’emigrazione è un’emigrazione, qualcuno che è emigrato fuori da un paese. |
Fattori che influenza l’uno e l’altro | Persone provenienti da paesi in via di sviluppo immigrano in un paese sviluppato per godere di un migliore tenore di vita . | Le persone provenienti dai paesi in via di sviluppo emigrano nei paesi sviluppati alla ricerca di uno stile di vita migliore. |
Esempio | Una persona che lascia il Pakistan per stabilirsi in Australia è un immigrato in Australia. | Una persona che lascia il Pakistan per stabilirsi in Australia è un emigrante in Pakistan. |
Cos’è l’immigrazione?
L’immigrazione può avvenire per diversi motivi. I più comuni sono politici, sociali, economici o religiosi. L’immigrazione è l’atto di lasciare la propria terra nativa per stabilirsi definitivamente in un altro paese.
Una persona che indulge nell’atto di immigrazione è conosciuta come un immigrato.
L’immigrazione trae origine dalla parola “immigrare” che viene definita come “entrare in”.
L’immigrazione è una questione molto delicata in tutto il mondo. Pensiamo ad esempio alle notizie televisive che vediamo ogni giorno sul telegiornale. L’Italia, o comunque altri paesi hanno in generale leggi molto restrittive per quanto riguarda l’immigrazione. Queste misure rigide servono proprio a controllare il movimento delle persone.
Una persona decide di immigrare quando è in cerca di una migliore opportunità di lavoro o una retribuzione più elevata.
Cos’è l’emigrazione?
L’emigrazione è l’atto di lasciare il proprio paese di origine. Una persona che decide di emigrare è conosciuta come un emigrante.
L’emigrazione trae origine dalla parola “emigrare” che viene definita come “trasferire”.
L’emigrazione potrebbe avere un impatto sia positivo che negativo sul paese. Quando una persona lascia un paese, riduce la spesa dei consumatori e la forza lavoro.
Se la forza lavoro è troppo satura, ridurrà la disoccupazione e avrà un impatto positivo sul paese di origine.
Nel caso in cui la situazione fosse diversa, l’emigrazione potrebbe privare il paese della sua forza lavoro. Questo è soprattutto il caso della maggior parte dei paesi in via di sviluppo del mondo, dove la forza lavoro qualificata emigra verso le economie sviluppate a causa di migliori opportunità di carriera e salari più elevati. In pratica questa situazione potrebbe essere definita come quella Italiana.
Tuttavia, l’atto di emigrare potrebbe essere anche visto come un punto di forza. Questo perché una persona molto qualificata potrebbe si, essere considerato emigrato e lavorare all’estero, ma dall’altra parte, potrebbe inviare denaro alle proprie famiglie che vivono ancora in patria. Andando comunque a contribuire in qualche modo all’economia del paese.
Differenze Principali tra immigrazione ed emigrazione
Sia l’immigrazione che l’emigrazione possono essere definite come l’atto di trasferimento permanente di una persona in un altro paese. Tuttavia, è importante capire la differenza tra i due per usarli in modo efficace.
Queste sono le principali differenze tra immigrazione ed emigrazione:
- Immigrazione significa trasferirsi definitivamente in un altro paese mentre emigrazione significa lasciare il proprio paese.
- Immigrazione deriva dalla parola latina “immigrare” mentre emigrazione deriva dalla parola latina “emigrare”.
- Immigrare significa “andare in” mentre emigrare significa “spostarsi”.
- Esistono leggi in vigore sia per l’immigrazione che per l’emigrazione, ma l’immigrazione è strettamente controllata dalla nazione ospitante, mentre i paesi sono più indulgenti riguardo alle loro politiche di emigrazione.
- L’immigrazione potrebbe migliorare la forza lavoro della nazione ospitante mentre l’emigrazione priva il paese di origine della sua forza lavoro qualificata.
- L’immigrazione è causata dalla disponibilità di migliori condizioni di vita, migliori opportunità di lavoro e salari più alti, mentre l’emigrazione è causata dal verificarsi di carenze e calamità.
- L’immigrazione porta ad un aumento della popolazione locale del paese ospitante, mentre l’emigrazione porta ad una diminuzione della popolazione locale del paese di origine.
- L’immigrazione potrebbe avvantaggiare il paese ospitante attraverso un aumento della forza lavoro qualificata e il suo impatto fiscale positivo, mentre l’emigrazione potrebbe avvantaggiare il paese di origine garantendo comunque un certo sussidio economiche alle famiglie che si trovano nel paese d’origine.