Quando si tratta di preparare dei dolci o di far per l’appunto lievitare l’impasto della pizza non si può fare a meno del lievito. Quale scegliere però? Esiste una differenza tra lievito madre e pasta madre oppure stiamo parlando della stessa cosa? E poi, altra domanda, perché si usa il termine “madre”? Cerchiamo di capirlo.
Cominciamo con il dire che entrambi hanno al loro interno delle colonie batteriche “buone”. Basti pensare che anche il nostro intestino, così come moltissimi alimenti sono popolati da batteri buoni che ci aiutano a stare bene. Si parla infatti di “flora batterica” o di “fermenti lattici vivi”.
Ecco, dopo questa premessa possiamo dire che la differenza tra lievito madre e pasta madre sta nei livelli di idratazione. Mentre il lievito è una sorta di “quadratino” che solitamente acquistiamo già pronto nei supermercati, la pasta madre è un impasto che può essere conservato anche per diversi giorni a patto che venga puntualmente aggiunta dell’acqua per idratarlo.
Ogni tanto va anche aggiunta della farina che serve come nutrimento per quei “batteri buoni” per farli rimanere attivi e in vita. Vediamo i due alimenti singolarmente.
Che Cos’è il Lievito Madre?
Esistono diversi tipi di lieviti, ma quello madre è quello che fa meno male. Ha questo nome perché è una sorta di “mamma” di tutti gli altri lieviti: da qui derivano il lievito di birra o il lievito per dolci. La sua caratteristica fondamentale è che i “batteri” già nominati, presenti al suo interno aiutano a digerire in anticipo gli zuccheri della farina e una volta inserito nell’impasto e poi ingerito aiutano ad assorbire più facilmente i minerali come ferro, zinco, cromo e magnesio e anche le vitamine del gruppo B.
Solitamente questi elementi vengo assorbiti meglio a stomaco vuoto, quindi anche se in un determinato pasto su carta ne vengono segnalati certi quantitativi, una buona percentuale di essi verrà automaticamente scartata dal nostro corpo.
Grazie all’aggiunta del lievito madre è possibile massimizzarne l’assorbimento per migliorare il benessere del nostro intestino e garantirci con più facilità una corretta digestione.
Che cos’è la pasta madre?
La pasta madre è una sorta di “cugino” del lievito madre, un preparato che viene conservato nel frigorifero e che può essere utilizzato per più giorni a patto che venga puntualmente idratato e venga aggiunta farina per garantire il benessere dei microrganismi che lo popolano.
Differenza Principali Tra Il Lievito Madre e Pasta Madre
Come abbiamo detto sono sostanzialmente la stessa cosa: il lievito madre si può comprare già fatto o si può produrre in casa e la pasta madre è una sorta di lievito che può durare per più giorni.
Conclusioni
Speriamo che con questo articolo abbiamo risposto al 100% al dubbio sulle differenze tra questi due alimenti. In ogni caso su internet è possibile trovare molte ricette su come produrli anche in maniera totalmente naturale e autonoma in casa e senza troppo sforzo.