Differenza Tra Mito e Leggenda

La letteratura è una forma d’arte della scrittura e ogni lingua ha la sua letteratura. Narrazioni di vario genere vengono tramandate da millenni, racconti storici, avventurosi e paurosi, accompagnano l’infanzia di ogni bambino. Tra i tipi di racconti più autentici ed affascinanti troviamo I Miti e le leggende.

Anche se ad un occhio non molto attento, potrebbero sembrare la stessa cosa, il miti e le leggende hanno delle differenze.

La differenza tra leggenda e mito è che la leggenda ha un fondamento storico, possiede delle prove reale sui fatti che vengono narrati, mentre i miti sono delle narrazioni simboliche che sono basate su fatti surreali. A volte sono usati in modo intercambiabile ma è sbagliato perché tecnicamente sono diversi l’uno dall’altro.  

mito vs leggenda

Tabella Di Confronto tra Mito e Leggenda

Parametri di confronto Leggenda Mito
EvidenzaE’ basata su delle proveNon ha prove
FattiViene raccontata tenendo conto di fatti realmente accadutiCompletamente immaginario e non ha fatti.
PersonaggiPersonaggi reali Personaggi di fantasia 
Il periodo che raccontaStoria più recenteTempi antichi  
EsempioL’Hanuman, Robin Hood, ecc..Il vaso di Pandora, le tre sorelle del destino , ecc.

Cos’è la leggenda? 

La leggenda è un genere di racconto letterario, tramandato sotto forma di storia o narrativa, parte delle culture popolari di una popolazione.  Il termine leggenda, deriva dal Latino, traducibile in un qualcosa che deve essere letto.

Le caratteristiche principali della leggenda sono: Elementi reali presenti all’interno del racconto, ma trasformati dalla fantasia.

La base della leggenda è servire una buona storia con una buona morale, quindi a volte la verità è distorta e alcune storie di fantasia sono incorporate nella narrazione.

Alcuni degli esempi di leggende sono; Ali baba, la fontana della giovinezza, la leggenda di Hanuman, Bigfoot, Robin Hood, Paul Bunyan, ecc. . 

Ogni lingua ha le sue Leggende, anche queste narrazioni variano da regione a regione. 

Le leggende si suddividono in 4 categorie:

Leggende popolari, leggende storiche, leggende d’autore, leggende metropolitane.

Le leggende popolari vengono tramandate da un’insieme di persone. La leggenda viene modificata ad ogni racconto. Questo accade perché ogni persona possiede una fantasia diversa rispetto a gli altri.

Le leggende storiche sono delle leggende che hanno influenzato e sono state tramandate in maniera importante durante gli anni. Producendo rilevanti conseguenze storiche e culturali. Alcuni esempi di leggende storiche includono: Il mito dell’Eldorado, il mito di Atlantide.

Le leggende d’autore sono delle leggende inventate da scrittori. La tecnica utilizzata da uno scrittore per scrivere un leggenda d’autore include la raccolta di informazioni su fatti reali, o curiosità del mondo reale e successivamente trasformandola in fantasia.

Le leggende metropolitane sono delle leggende che nascono da eventi possibilmente accaduti, tramandati da persone a persona. Le caratteristiche principali delle leggende metropolitane sono: curiosità e stranezza.

Cos’è il mito?

I miti sono spesso storie religiose legate a dio o dee. Spesso contengono elementi soprannaturali sotto forma di poteri soprannaturali di qualsiasi personaggio.

Nel corso della storia, i miti sono stati usati per spiegare fenomeni quasi inspiegabili riguardanti il ​​del mondo. Sono racconti sacri narrati agli umani per stabilire la moralità nel mondo moderno.

La morale immaginaria e l’essenza dell’intrattenimento rendono questo genere letterario adatto a tutte le età. 

Non hanno alcuna spiegazione scientifica, né sono legati al tempo.

Alcuni esempi di mito sono; vaso di pandora, le tre sorelle del destino, Dedalo e Icaro, il nome dato ad Atene , ecc..  

Principali differenze tra leggenda e mito

  1. Le leggende hanno prove passate mentre il mito non ha alcuna prova.
  2. Le leggende non hanno personaggi di fantasia, mentre i miti hanno personaggi di fantasia.