Negli scaffali dei supermercati ci sono sempre più tipi di pasta. Tra quelle più consigliate dai nutrizionisti e tra quelle di cui si sente parlare più di recente ci sono la pasta integrale e quella di grano duro. Cosa cambia? Quando preferire una rispetto all’altra? Cerchiamo di capirlo.
La pasta di grano duro sembra essere la più pregiata in termini del processo produttivo: il chicco utilizzato viene totalmente privato della crusca. Questo conferisce alla pasta un colore più giallo e un sapore più intenso anche rispetto a quella integrale, che ha invece un colore bronzeo. A livello calorico sono molto simili, la pasta integrale sulle 330 calorie per 100 grammi di prodotto mentre la pasta di grano duro sulle 350 calorie.
![pasta integrale vs Pasta di grano duro](https://www.differenzatra.info/wp-content/uploads/2022/09/pasta-integrale-vs-Pasta-di-grano-duro-1024x536.png)
Vediamo di conoscerle un pochino meglio.
Cos’è la pasta integrale?
La pasta integrale o ad alto contenuto di fibre. Mentre la maggior parte della pasta è prodotta con farina di grano bianco raffinata, dove le fibre e i principali nutrienti vanno persi. La pasta integrale è prodotta con farina di frumento integrale che conserva ancora intatte le fibre e le sostanze nutritive.
La pasta integrale è anche meno calorica e più ricca di fibre e di alcuni micronutrienti rispetto alla pasta raffinata. Le fibre attraversano il tratto gastrointestinale senza essere digerite e aiutano a favorire la sazietà. Per questo motivo, la pasta integrale può essere più efficace della pasta raffinata nel ridurre l’appetito e le voglie di cibo
Che cos’è la pasta di grano duro?
Si tratta di un particolare tipo di pasta dal sapore più forte e dal colore più giallo che apporta anche un maggior numero di proteine grazie ai processi di lavorazione. Quando si sceglie la pasta di grano duro, bisogna assicurarsi che si tratti di grano duro integrale, perché questo grano, se ridotto in granuli più fini, dà la semola, che non è salutare come i grani interi.
Oltre alle proteine, il grano duro è ricco di folati, ferro, calcio e fibre alimentari. Una porzione da 100 grammi di pasta di grano duro contiene 13,7 grammi di proteine. Ha un basso indice glicemico, il che significa che è meno probabile che aumenti i livelli di zucchero nel sangue.
Differenze Principali tra pasta integrale e pasta di grano duro
In sintesi possiamo dire che la pasta integrale è più digeribile, si assorbe più velocemente a livello intestinale da un maggior senso di sazietà. La pasta di grano duro ha più proteine e minerali e ha anche questa un basso indice glicemico.
Conclusioni
Entrambe sono delle ottime tipologie di paste. L’ideale è alternarle in un regime alimentare sano ed equilibrato. In linea di massima dei nutrizionisti consigliano quella integrale in una fase di dieta ipocalorica, quindi se si vuole dimagrire e invece quella di grano duro a chi va in palestra e sta provando ad aumentare peso proprio perché ha una maggiore concentrazione di proteine al suo interno.