Differenza Tra Pasta Secca e Pasta Fresca

Ogni pasta quando viene prodotta è considerata pasta fresca. Quando è che diventa poi “pasta secca”? Cerchiamo di capire insieme quali sono le differenze tra pasta secca e pasta fresca.

La questione di fondo è che si considera pasta “fresca” come un sinonimo per la “pasta fatta in casa” quella della zia o della nonna, ma in realtà ogni pasta nasce come “fresca” e viene trasformata in secca per aumentarne il periodo di conservazione e di mantenimento in un buon stato. Per diventare tale viene privata dell’acqua al suo interno e lasciata essiccare. L’essicazione però ne aumenta il regime calorico. Tuttavia, la pasta fresca essendo più umida tende ad assorbire più acqua e quindi in fin dei conti recupera e su 100 grammi dei due alimenti le calorie sono più o meno le stesse.

pasta secca vs Pasta fresca

Vediamo di conoscere meglio i due alimenti presi singolarmente.

Cos’è la pasta secca?

La pasta secca è fatta solo di farina di grano duro e acqua e oggi viene prodotta soprattutto in fabbrica. Durante il processo di lavorazione, la pasta viene lavorata attraverso una macchina che la trasforma in una grande varietà di forme che conosciamo bene.

La pasta secca è quella che tutti compriamo al supermercato dei vari marchi e di varie forme. Esistono molti formati diversi di pasta secca, ognuno con un sapore diverso e da consumare con sughi appositamente studiati per il formato. In generale, però, si dividono in lunghi (ad esempio tagliatelle, pappardelle, spaghetti), corti (penne, fusilli, conchiglie) e minuti (ad esempio quadrucci, stelline).

Sebbene di solito sia di colore beige, la pasta secca viene prodotta anche in una varietà di colori per occasioni speciali, come il verde (colorato con gli spinaci), il rosso (colorato con il concentrato di pomodoro), l’arancione (colorato con le carote), e persino il marrone (colorato con il cacao) e il nero (colorato con il nero di seppia).

Cos’è la Pasta Fresca?

È la “vera” pasta, la migliore, quella dei pastifici e che si consuma la domenica quando arrivano gli ospiti. Ormai sono pochissime le persone ancora in grado di farla. La vera arte di fare la pasta consisteva nell’impastare la semola con acqua fredda. La pasta veniva poi modellata e forzata attraverso speciali fascette di bronzo, per darle consistenza.

Se il risultato finale di questo processo viene fatto essiccare otteniamo la pasta secca, viceversa se saltiamo questa fase otteniamo per l’appunto la pasta fresca. 100 grammi di pasta fresca cotta apportano circa 124 calorie e hanno un quantitativo di carboidrati pari a 25g. 

Differenze Principali Tra Pasta Secca e Pasta Fresca

Come abbiamo già detto la sostanziale differenza sta nel processo produttivo e nel sapore. La pasta fresca è più umida perché non viene fatta essiccare come la pasta secca.

Conclusioni

Nessun italiano può fare a meno di un buon piatto di pasta. Speriamo che con questo articolo abbiamo risposto alla domanda sulla differenza tra pasta secca e pasta fresca nel migliore dei modi. Ogni tanto è bene variare e consumare una bella porzione di tagliatelle comprate direttamente in un pastificio e godersi il sapore di una pasta autenticamente italiana.