Differenza tra Pizza e Focaccia

La pizza e la focaccia sono due tra gli alimenti più consumati in Italia e in altre parti del mondo. Il modo di preparazioni è quasi simili, ma ci sono alcune differenze che meritano essere considerate nel dettaglio.

La pizza è caratterizzata dalla sua crosta sottile e dal condimento saporito, che può includere pomodoro, formaggio e altri ingredienti come salumi, verdure. La focaccia, d’altra parte, è più spessa e generalmente condita solo con olio d’oliva e sale, anche se a volte può essere farcita con ingredienti come formaggio gorgonzola, salumi vari. Inoltre, la pizza è solitamente cotta in forno a legna, mentre la focaccia viene generalmente cotta nel foro elettrico.

pizza vs focaccia
CaratteristicaPizzaFocaccia
CrostaSottileSpessa
CondimentoSaporito, può includere pomodoro, formaggio e altri ingredientiGeneralmente solo olio d’oliva e sale. In alcune parti specializzate come L’Antico Vinaio è farcita in tanti modi
Modo di cotturaForno a legna, forno elettricoGeneralmente forno elettrico, in alcuni casi anche sul forno a legna
Tipo di piattoConsiderato come un pasto completoConsumata principalmente come snack, se condita con altri ingrediente può essere considerata un pasto completo
VariantiMoltissime, con condimenti e ingredienti diversiGeneralmente preparata con olio d’oliva e sale, ma durante gli ultimi anni farcita con molti ingredienti
OrigineItaliaLiguria, Italia

Pizza

La pizza è un tipo di alimento a base di pane cotto in forno, solitamente con un condimento di pomodoro e formaggio sulla superficie. La pizza ha origine in Italia, divenuto molto popolare in molti paesi del mondo grazie al suo gusto irresistibile. La pizza tradizionale italiana è caratterizzata da una crosta sottile e dal condimento di pomodoro, mozzarella e altri ingredienti come prosciutto crudo, cotto, salame ecc ecc. Le varianti di pizza più comuni sono la pizza margherita, la pizza capricciosa e la pizza quattro stagioni.

La variante più famosa tra i tipi di pizza è la pizza margherita, che prende il nome dalla regina Margherita di Savoia e viene preparata con pomodoro, mozzarella e basilico, che rappresentano i colori della bandiera italiana. Altre varianti classiche di pizza includono la pizza capricciosa, che è condita con pomodoro, mozzarella, funghi, prosciutto cotto e olive.

Oltre alle varianti classiche, esistono anche moltissime altre varianti di pizza, che possono essere preparate con ingredienti diversi a seconda delle preferenze personali. Ad esempio, la pizza vegetariana può essere condita con verdure come zucchine, peperoni e cipolle, oppure la pizza ai frutti di mare può essere condita con frutti di mare come gamberi, calamari e cozze. Altre tipologie di pizze che si distinguono dal tipo di impasto, includono la pizza senza glutine per chi è intollerante al glutine.

Focaccia

La focaccia può essere definito come un pane basso cotto in forno, originario della Liguria. A differenza della pizza, che è condita con pomodoro e formaggio, la focaccia originale viene condita solo con olio d’oliva e sale.

Una delle caratteristiche che contraddistingue la focaccia da altri impasti è la sua consistenza morbida e la superficie irregolare, con le tipiche fossette lasciate dalle dita nell’impasto. La ricetta originale prevede l’utilizzo di farina di grano duro, olio d’oliva, sale e lievito di birra, ma oggi esistono numerose varianti che utilizzano farine diverse, come quella di grano saraceno o di farro, e possono essere condite con ingredienti diversi.

La focaccia può essere servita come piatto unico, accompagnata da salumi e formaggi, o come base per altri piatti. Una delle focacce più famose divenute popolari in tutto il mondo è la focaccia preparata dall’Antico Vinaio.

Differenze principali tra pizza e focaccia

Le principali differenze tra pizza e focaccia sono:

  • La pizza ha una crosta sottile condita con pomodoro, formaggio e altri ingredienti come salumi e verdure. La focaccia, d’altra parte, è più spessa e generalmente condita solo con olio d’oliva e sale.
  • La pizza è solitamente cotta in forno a legna, oppure nel forno elettrico mentre la focaccia è maggiormente cotta tramite il forno elettrico, ed in alcuni panifici tramite il forno a legna.
  • La pizza è un piatto completo, mentre la focaccia può essere servita come piatto unico se condita con altri ingredienti o come aperitivo, apericena.
  • La pizza può essere preparata in moltissime varianti, con condimenti e ingredienti diversi, mentre la focaccia è solitamente preparata con olio d’oliva e sale.
  • La pizza ha origine a Napoli, mentre la focaccia è originaria della Liguria.

Conclusioni

La pizza e la focaccia sono due alimenti simili ma con alcune differenze sostanziali nella loro preparazione e nei loro ingredienti. La pizza ha una crosta più sottile e un condimento saporito, mentre la focaccia è più spessa e generalmente condita solo con olio d’oliva e sale. La pizza è solitamente cotta in forno a legna, mentre la focaccia viene principalmente cotta nei forni elettrici. Inoltre, la pizza è un piatto completo, mentre la focaccia può essere servita come piatto unico o come base per altri piatti. Nonostante le loro differenze, entrambe sono alimenti gustosi e versatili, che possono essere preparati in moltissimi modi diversi per soddisfare i gusti di tutti.