Differenza Tra Riso e Pasta

Due degli alimenti più consumati al mondo sono il riso e la pasta. Il riso contiene è maggiormente consumato nel continente asiatico mentre la pasta in Europa, in particolare nel nostro amato paese (l’Italia). Quali sono però le differenze tra questi due alimenti? Esteticamente non ci sono dubbi, tutti sappiamo distinguere un chicco di riso da uno spaghetto, ma in termini alimentari cosa cambia? Quale ha più calorie? Ce n’è uno migliore di un altro?

Entrambi hanno valori nutrizionali simili. Sia il riso bianco che la pasta in bianco sono praticamente uguali in termini di contenuto nutrizionale. La pasta ha qualche caloria in più sui 100 grammi, ma dall’altra parte il riso ha un indice glicemico più alto. Tuttavia, quest’ultimo risulta più digeribile e viene assorbito più velocemente dall’intestino. Inoltre non ha il “glutine” e questo gli permette di essere mangiato anche dai celiaci.

Per capire però meglio le differenze tra riso e pasta analizziamoli singolarmente.

Cos’è la Pasta?

Cos’è la pasta lo sappiamo un po’ tutti per cui cerchiamo di vedere il suo profilo nutrizionale. La pasta è ricca di carboidrati, che possono essere dannosi se consumati in grandi quantità. Inoltre, contiene glutine, un tipo di proteina che causa problemi a chi ne è intollerante a livello intestinale.

D’altra parte, la pasta può fornire alcuni nutrienti importanti per la salute.

Se consumata con moderazione, la pasta può far parte di una dieta sana. La pasta integrale può essere una scelta migliore per molti, in quanto è meno calorica e meno ricca di carboidrati, ma più ricca di fibre e di sostanze nutritive. Altro fattore importante è il suo condimento.

Le calorie si accumulano rapidamente quando si aggiungono condimenti ad alto contenuto di grassi e calorie, come il pesto o piatti più articolati con carbonara e amatriciana. Attenzione anche all’aggiunta di olio: se in dosi controllate aiuta e fa bene, ma se messo a profusione non fa altro che aumentare le calorie del piatto.

Che Cos’è il riso?

Sapevi che nel mondo ogni paese ha la sua varietà di riso? Molti Paesi hanno un proprio piatto a base di riso che mette in risalto la cucina e la cultura locale: la paella in Spagna, il risotto in Italia, l’arroz rojo in Messico, il bibimbap in Corea, il sushi in Giappone e così via.

Il riso è un alimento fondamentale per molti in tutto il mondo, eppure diete popolari come la Keto, la Whole 30, la Paleolitica e altri piani a basso contenuto di carboidrati lo bandiscono. Il riso è effettivamente salutare o dovrebbe essere evitato? Il riso è una ricca fonte di carboidrati, la principale fonte di carburante dell’organismo.

I carboidrati mantengono l’energia e il senso di sazietà e sono importanti per alimentare l’attività fisica. Il riso integrale, in particolare, è un’ottima fonte di molti nutrienti, tra cui fibre, manganese, selenio, magnesio e vitamine del gruppo B. Le linee guida dietetiche suggeriscono che almeno la metà dei cereali provenga da cereali integrali e il riso integrale è considerato un cereale integrale. Ma anche il riso bianco contiene sostanze nutritive. È considerato una buona fonte di folato. In breve, sì, il riso è un alimento sano che offre molti nutrienti.

Differenze Principali Tra Pasta e Riso

Entrambi sono due carboidrati consumati come prima portata o come pasto principale nelle nostre tavole, ma tra i due possiamo dire che:

  • La pasta ha più calorie .
  • Il riso ha un dice glicemico più alto.
  • Entrambi hanno una loro versione integrale, più digeribile.
  • Il riso è più consumato insieme a condimenti proteici (sushi, riso e pollo al curry età) rispetto alla pasta.

Conclusioni

Per una dieta sana e bilanciata è bene consumare entrambi gli alimenti e fare molta attenzione a pesarli prima di consumarli e a contare le calorie perché basta davvero poco per salire e finire in una dieta ipercalorica. Se l’obiettivo non è quello di ingrassare, ma anzi di dimagrire, l’ideale è consumare le loro versioni integrali