Differenza Tra Sashimi e Nigiri

Da quando la cucina orientale è entrata nelle nostre vite puntualmente c’è qualcuno che propone: “domenica sushi?” Tante persone però si chiedono: qual è la differenza tra sushi sashimi e nigiri? Si tratta di stili di cucina differenti? Di tipi di piatti? 

Quando si parla di sushi si fa riferimento ad un insieme di piatti tipici giapponesi con un minimo comune denominatore, il riso. Riso e verdure, riso e pesce. Il sashimi e i nigiri sono invece due portate che puoi ordinare in uno di questi ristoranti. Il sashimi è “pesce crudo”. Fettine di tonno o salmone servita con aceto, salsa di soia, ma sostanzialmente crude. I nigiri sono dei bocconcini di riso su cui viene adagiato un alimento di pesce: da un gamberetto a un pezzetto di salmone.

Sashimi vs Nigiri
Parametri di comparazioneSashimiNigiri
PreparazionePesce crudo tagliato a fettine sottiliBocconcino di riso con al di sopra pesce crudo
CotturaIl sashimi viene servito rigorosamente crudoIl nigiri può essere preparato con pesce crudo, cotto.
Come viene mangiatoCon le bacchetteBacchette e con le mani

Per capire meglio qual è la differenza tra sushi sashimi e nigiri analizziamo singolarmente i due “piatti”.

Cos è il sashimi?

Il sashimi è un piatto giapponese a base di cibo crudo tagliato a fettine sottili, di solito pesce e frutti di mare, ma a volte anche altre carni. Il sashimi viene spesso confuso con il sushi, anche se le due cose sono diverse. Il sushi viene preparato con un base riso condito e acetato, viene modellato e condito con frutti di mare, crudi o cotti oppure viene arrotolato attorno ad un’alga particolare, l’alga nori, di colore nero che può anche essere fritto.

Il sashimi invece non ha nulla a che vedere con il riso. Sono semplici pezzi di pesce indipendenti. Una delle sue caratteristiche è il modo in cui viene servito: fette piatte, striscette più sottili, a cubetti e molto altro. Una delle sue caratteristiche oltre alla qualità della materia prima è il “piacere alla vista”. Fondamentale avere uno chef che sa gestire un coltello.

Cosa Sono i Nigiri?

La traduzione letterale è: sushi pressato a mano. Già da questo capiamo di essere in un territorio diverso da quello del sashimi. In questo caso infatti possiamo affermare con assoluta certezza che i nigiri sono una sottocategoria del sushi. Si tratta di un bocconcino di riso su cui viene adagiata una pietanza, generalmente di pesce, ma qualche volta in base alla creatività dello chef, anche di carne.

Una delle sue caratteristiche base è “l’appicicosità” del riso che insieme alla sua umidità aiuta a far rimanere ferma la pietanza sulla sua superficie. Anche se i locali di sushi offrono le bacchette, il metodo preferito per mangiare il sushi è quello di prenderlo con le dita e mangiare ogni pezzo in un solo boccone.

Quando si mangia un nigiri lo si può accompagnare con della salsa di soia, facendo però attenzione a come la si utilizza. Lo scopo della salsa deve essere quello di valorizzare ed esaltare il sapore del nigiri. Come fare? Va versata in uno dei piattini che si trovano in ogni ristorante, si prende il nigiri e lo si inzuppa dalla parte del riso. Nel momento in cui si assaggia il boccone bisogna partire poggiando dapprima la parte del condimento (del pesce) e poi quella del riso imbevuto di salsa, altrimenti si rischia di cancellare il sapore del singolo nigiri.

Differenze Tra Sushi Sashimi e Nigiri

  • Il nigiri è una sottocategoria del sushi, il sashimi è un piatto indipendente
  • Il sashimi è crudo, il nigiri può avere anche un condimento bollito/cotto
  • Il nigiri è composto da riso + pietanza, il sashimi è solo carne cruda
  • Il sashimi è tagliato in fettine sottili, il nigiri è un bocconcino di riso + pietanza

Conclusioni

In questo articolo abbiamo analizzato la differenza tra sushi sashimi e nigiri. In ogni caso sono tutte e 2 delle ottime pietanze della cucina giapponese da non farsi assolutamente mancare.