Quando si pensa di mangiare un primo diverso dal solito piatto di pasta o dal solito piatto di riso, si può optare per tortellini e ravioli. Altre due tipologie di pasti tipici della tradizione italiana. Da bambini li confondevamo facilmente tra di loro, ma ancora alcune persone si domandano: qual è la differenza tra tortellini e ravioli? Vediamo di scoprirlo insieme.
Diciamo che di fondo sono simili anche nel ripieno: possono avere sia carne che verdure o formaggi a differenza per esempio degli agnolotti che sono sempre ripieni di carne. Quello che cambia è la forma, più rettangolare per i tortellini e più ovale per i ravioli. Inoltre possiamo dire che il tortellino è un prodotto tipicamente italiano invece i ravioli ne esistono di diversi tipi in tutto il mondo, da quelli cinesi e giapponesi a quelli polacchi dell’est Europa.
Conosciamo entrambi i prodotti ancora meglio.
Che cosa sono i tortellini?
I tortellini sono una pasta ripiena a forma di anello, tipicamente farcita con carne, formaggio o verdure. I tortelloni sono una versione più grande dei tortellini. È una pasta tradizionale della regione italiana di Bologna e viene spesso servita in brodo.
In Italia è tradizione servire questo tipo di tortellini in questo modo per la vigilia di Natale. I tortellini sono molto simili ai cappelletti, con l’unica differenza che i cappelletti sono fatti da quadrati di pasta e i tortellini sono fatti da cerchi e hanno un ripieno di carne diverso
Che cosa sono i ravioli?
I ravioli sono una sorta di fagottino tipicamente ripieno di ricotta, carne, formaggio e verdure. Il ripieno viene poi sigillato tra due sottili strati di pasta all’uovo e tipicamente servito con un delizioso sugo a base di pomodoro. I ripieni per i ravioli sono limitati solo dall’immaginazione, così come i sughi che possono accompagnarli e preparare la pasta in casa per farli è divertente e relativamente facile.
L’origine di questo famoso alimento italiano risale al XIV secolo. La ricetta dei ravioli tradizionali italiani prevede principalmente erbe verdi miste, formaggio fresco e uova sbattute, il tutto cotto a fuoco lento in un brodo. I ravioli classici italiani hanno una forma quadrata con un lato di circa 4 cm.
Anticamente questi piccoli ravioli venivano serviti ogni venerdì e anche durante il periodo religioso della Quaresima. I ravioli freschi fatti in casa sono piuttosto deperibili e durano 1-2 giorni in frigorifero prima che il ripieno rischi di andare a male. Quelli invece in commercio durano 3-4 giorni dal momento in cui si apre la busta.
Differenze Principali tra tortellini e ravioli
Come abbiamo detto e come si sarà capito quello che va a cambiare è solo un discorso di forma e di tradizione perché anche per produrli e per il ripieno sono praticamente simili.
Conclusioni
Entrambi i piatti sia con tortellini che con ravioli sono molto buoni e una valida alternativa ad un classico piatto di pasta. Dovremmo ricordarci più spesso di loro perché quando non sappiamo cosa cucinare di diverso raramente ci vengono in mente. Con questo articolo speriamo di aver chiarito la differenza tra tortellini e ravioli.